SEO è un acronimo di SEARCH ENGINE OPTIMIZATION, che in italiano vuol dire ottimizzazione motori di ricerca.
Abbandonando ogni tecnicismo, significa che se tu avessi un’attività di fitta camere chiunque faccia una ricerca sui motori di ricerca primari con parole chiave, ad esempio “case vacanza mare”, possa trovare il vostro sito che offre appunto case in affitto per le vacanze.
Solitamente capita spesso che il proprietario di un dominio vada sui motori di ricerca e faccia una prova per vedere se il proprio sito è presente su Google.
E cosa fa? Scrive: “esempiocasavacanze.it” (ipotizzando che questo sia il proprio nome a dominio, ad esempio).
Questa sarà una ricerca appagante perchè molto probabilmente, il sito apparirà nella prima pagina e molto probabilmente come prima voce dell’elenco. Fantastico !
Peccato che non serva a nulla. In effetti è interessante vedere se il vostro sito compare per quelle ricerche inerenti alla vostra attività. E molto probabilmente non ci sarà. Ci sei se cercano “casa vacanze mare”? Sei in prima pagina? Sei tra i primi?
Come potete vedere dalla grafica in alto, la SEO, incide, coivolge ed è coinvolta in una moltitudine di parametri tutti importanti se non fondamentali.
Analizziamoli velocemente insieme:
Per finire puoi cominciare anche da solo, e cliccando qui puoi verificare un minimo di attività che cominciare a svolgere da solo
Per fare un posizionamento seo, sarebbe bene avere pieno accesso al sito web e fare le opportune modifiche ed implementazioni all’interno di esso. Possiamo farlo anche senza avere accesso pienamente al vostro sito (anche se è preferibile però).
Ma in alcuni casi ciò non è possibile. I motivi sono riconducibili, a volte, alla presenza di un’altra società di consulenza coinvolta nella creazione e gestione del vostro sito web. Oppure per la gestione del sito da parte di personale interno con cui sarebbe difficile condividere attività importanti come quelle dell’ottimizzazione seo.
Altre volte ciò che andrebbe scritto non è condiviso dalla “visione” di comunicazione dell’Azienda. Questa ultima condizione è la più frequente ed è quella che rende le cose più difficili da realizzare.
Siamo pronti anche ad intervenire senza sovrapporci a nessuno, ed operare in autonomia, senza poter creare blocchi o malfunzionamenti. Ma cerchiamo di limitare questa eventualità al minimo. Cerchiamo prima di trovare un’intesa con il Cliente.
Quando ci rendiamo conto che le posizioni non sono conciliabili e gli obiettivi devono essere comunque raggiunti, ci stacchiamo dalla parte primaria e pubblica del sito e ci dedichiamo a realizzare in piena autonomia ciò che chiede il Cliente.
I fattori da avere sotto controllo sono tanti ma ce ne sono due solitamente sottovallutati. Il primo è la velocità del sito web: è determinante per un buon posizionamento. Pertanto il Server (ovvero il fornitore di Hosting e l’Hosting stesso) sono di fondamentale importanza. Comprendo che tante cose tecniche sono difficili da capire ed ancora di più da spiegare, ma passatemi un esempio elementare.
Immaginate di voler avere una macchina fuoriserie nuova che vada velocissima. Elegante, unica, la migliore per prestazioni e risultati, ma volerla pagare pochissimo. Vi sembra possibile? E’ poco probabile. E’ vero anche che tante auto nuove promettono di avere requisiti richiesti fantastici, ma poi si dimostrano tutt’altro che valide.
Per Google, andare veloci, significa non avere più di 2 secondi per caricare completamente il vostro sito web.
Adesso, se già avete un sito, controllate: Da quando digitate l’indirizzo e premete invio sullo smartphone o sulla tastiera del vostro computer, passano più di 2 secondi affinchè il sito sia completamente caricato? Se non è così vi manca un requisito fondamentale affinchè il vostro sito possa emergere nelle ricerche dei motori di ricerca.
Per questo è meglio verificare qual’è la velocità del tuo sito web adesso. Clicca qui, inserisci l’indirizzo del tuo sito web e vedi Google come ti classifica.
Se vuoi approfondire la strategia che potremmo proporti, per prima cosa, possiamo fare un’analisi gratuita del tuo attuale sito web. Per farlo abbiamo bisogno che tu compili il modulo che segue. Nel tempo necessario per farlo, otterremo quanto necessario e te lo invieremo in email. Così avrai un’idea su cosa fare e come cominciare.